Con la fase 2 riprende il lavoro per milioni di italiani. Gran parte dei lavoratori utilizzeranno i mezzi di trasporto.
Dal 4 maggio scatterà la Fase 2 dell’emergenza Covid-19. Molti lavoratori per raggiungere i loro impieghi dovranno utilizzare i vari mezzi di trasporto. I mezzi di trasporto potrebbero rappresentare un veicolo di contagio. Pertanto protezioni, distanziamenti e sanificazioni saranno indicazioni imperative della mobilità.
Ma in che modo cambierà l’utilizzo dei mezzi di trasporto?
Per quanto riguarda gli autobus alcune aziende hanno già individuato regole specifiche . Ad esempio l’Atm di Milano ha realizzato un segnaposto con scritto “Stai qui”. Il simbolo dovrebbe garantire il rispetto della distanza di sicurezza. Altra variazione riguarda la salita a bordo esclusivamente dalla porta centrale, per tutelare la postazione dell’autista. Ovviamente sarà obbligatorio l’uso di mascherine e saranno consentiti solo posti seduti e contraddistinti con apposita segnaletica.
Variazioni e nuove regole anche per quanto riguarda gli spostamenti in treno.
Nelle stazioni principali, i Termoscanner misureranno la temperatura corporea dei passeggeri. Per garantire la distanza fra i passeggeri saranno d’obbligo posti interdetti e percorsi a senso unico. Anche per i treni è prevista la separazione di ingressi e uscite. Mascherine obbligatorie per passeggeri. Per quanto riguarda gli addetti alle stazioni e ai treni, dovranno indossare mascherine chirurgiche e guanti.
Analogo discorso per chi viaggia in metropolitana.
Flussi di entrata e uscita separati e percorsi a senso unico come per i treni. Anche in questo caso, una segnaletica indicherà i posti per garantire il distanziamento. Inoltre, capienza massima limitata per evitare assembramenti e obbligo di mascherina.
Insomma, un bel po’ di precauzioni. Ma per garantire maggiormente la salute di cittadini e operatori, sarà necessario osservare determinate regole.
Decalogo Inail le precauzioni da prendere:
1. Non usare il trasporto pubblico se hai sintomi di infezioni respiratorie acute.
2. Utilizza i mezzi di trasporto pubblico collettivo nei casi necessari.
3. Prediligi forme alternative di spostamento come camminare o andare in bicicletta.
4. Acquista, ove possibile, i biglietti in formato elettronico, online o tramite app.
5. Durante il viaggio igienizza frequentemente le mani.
6. Segui la segnaletica e i percorsi indicati all’interno delle stazioni o alle fermate.
7. Utilizza correttamente le porte dei mezzi indicate per la salita e la discesa, rispettando sempre la distanza di sicurezza.
8. Siediti solo nei posti consentiti.
9. Evita di avvicinarti al conducente.
10. È necessario indossare una mascheri
by Matteo D.